Emicrania e cefalea

CHE COS’E’
Il mal di testa, tecnicamente cefalea, è una condizione molto frequente nella popolazione e può essere classificata come:
Cefalea primaria senza apparente causa scatenante;
Cefalea secondaria a una causa ben definita ad es. un infezione o una infiammazione.
Tra le cefalee primarie troviamo l’emicrania la cui genesi è riconducibile a sofisticati meccanismi di perfusione vascolare. È una malattia invalidante molto diffusa, non un semplice mal di testa. Interessa il 12% – 17% della popolazione, con una netta prevalenza per il sesso femminile (il rapporto è di circa 3 a 1).
LE CAUSE:
Molteplici possono essere le cause dell’emicrania tra cui anche mutazioni genetiche; un meccanismo ben conosciuto riguarda un’insufficiente produzione dell’enzima Diaminossidasi (DAO) con la conseguente incapacità da parte dell’organismo di neutralizzare l’eccesso di istamina presente nel corpo, che resta dunque attiva. L’attivazione dell’istamina causa una serie di fenomeni vascolari che possono sfociare in un attacco di emicrania. Diversi studi clinici hanno rivelato che il 95 % dei pazienti affetti da emicrania presentano un deficit nell’attivita’ dell’enzima DAO.
…COME INTERVENIRE OGGI
Oggi è possibile determinare con un test di laboratorio effettuato su un semplice campione di sangue la propria capacità di metabolizzare l’istamina tramite l’analisi dell’attività dell’enzima DAO. L’attivita’ dell’enzima DAO non è sempre correlato alla sua concentrazione quindi analizzare la sua concentrazione non è sufficiente per verificare la causa dell’emicrania ma è estremamente utile valutare l’attività dell’enzima DAO nel sangue mediante tecnica immunoenzimatica. L’identificazione di una riduzione dell’enzima DAO come fattore scatenante permette un efficace trattamento preventivo della malattia con un conseguente miglioramento della qualità di vita del paziente.
Il test è rivolto a persone che soffrono di:
- frequenti mal di testa/emicranie
- respiro rumoroso
- edemi
- occhi gonfi
- sfoghi cutanei
- disordini gastrointestinali
- o come monitoraggio di una dieta
Dal momento che l’azione dell’istamina provoca dei sintomi simili a quelli riscontrati nelle reazioni allergiche, spesso si confondono le patologie fino a scambiare per allergia alimentare ciò che invece è una esaltata attività istaminica. Anche per questo è fondamentale verificare se l’origine del mal di testa è una ridotta attività dell’enzima DIAMINOSSIDASI (DAO).