GONFIORE ADDOMINALE e Naturopatia – Riflessologia

GONFIORE ADDOMINALE E DISBIOSI INTESTINALE
Cos’è la Disbiosi?
questo fastidioso disturbo, consiste in uno squilibrio tra diversi tipi di batteri che costituiscono il normale ecosistema intestinale; quando nell’intestino sono presenti batteri anomali dai nomi molto simpatici come il proteus e clostridi, che s’insediano e rapidamente e si moltiplicano, il nostro intestino comincia a gonfiarsi(meteorismo -gonfiore addominale) rallentandone il transito e le evacuazioni, dando una sensazione di disagio generale.
Se questa situazione non viene risolta in un tempo ragionevole, si verifica un alterazione cronica della flora batterica e un perenne gonfiore addominale.
Quali sono i motivi ?
I fattori capaci di alterare il sottile e delicato equilibrio dell’ecosistema intestinale causando gonfiore addominale, sono molteplici.
Una microflora batterica anomala è solitamente caratterizzata da un aumento della carica batterica “cattiva”( maggiore presenza di aerobi, in particolare di enterobatteri e streptococchi) e da una riduzione fino alla scomparsa di bifidobatteri, diversi lactobacilli, quelli “buoni” per intenderci.
Lo stress favorisce importanti alterazioni; le secrezioni dell’epitelio intestinale si riducono, le proprietà adesive dei batteri si modificano, si riduce la peristalsi e aumenta, pertanto, la possibilità di attecchimento da parte di germi patogeni con conseguente gonfiore addominale.
Il consumo di cibo non secondo le linee guida dell’alimentazione umana occupa un ruolo di primaria importanza tra le varie cause di gonfiore addominale.
Il cereale integrale favorisce lo sviluppo di lactobacilli e riduce quello di streptococchi, escherichiacoli e clostridi; mentre un consumo prevalente di carne e derivati del latte comporta una riduzione di quasi tutti i ceppi batterici “buoni”
Una delle più frequenti cause di gonfiore addominale e alterazione dell’ecosistema intestinale è l’assunzione di antibiotici.